INDIVIDUARE IL TALENTO E VALORIZZARE LE COMPETENZE
Quale profilo ha un alunno eccellente? L’eccellenza presuppone un talento? E che cosa significa essere talentuosi? Quanto e come i contesti influenzano le traiettorie di sviluppo evolutivo?
Oggi la scuola ha bisogno di fare chiarezza tra indicazioni normative , livelli di rendimento, opinioni e proiezioni degli insegnanti su cosa veramente sia l’eccellenza e il talento in classe. Motivare e orientare sempre meglio gli studenti ad un percorso di apprendimento personale vero e consapevole è una grande sfida per le istituzioni scolastiche a maggior ragione in questo momento di grande incertezza e crisi globale.
Il compito ontologico e naturale della scuola è quello di formare cittadini consapevoli e critici che potranno mettere il proprio potenziale al servizio della società e produrre cambiamenti migliorativi e significativi .
Destinatari | Insegnanti di ogni ordine e grado |
Modalità | 20 ore ON LINE su piattaforma Google Meet |
Obiettivi | Saper osservare il gruppo classe
Individuare le potenzialità negli alunni Saper costruire percorsi individualizzati per sostenere la motivazione all’apprendimento Sostenere il potenziale nel percorso di crescita dell’alunno Realizzare una didattica inclusiva per tutte le fasce di livello di rendimento e per tutte le diverse modalità di apprendimento Incentivare l’uso di modalità didattiche innovative Incentivare l’uso delle TIC Evitare possibili casi di sottorendimento e/o disaffezione scolastica. Orientare a un percorso personale di apprendimento consapevole |
Tematiche degli incontri | • Talento, eccellenza, plusdotazione. 21/11/22
• Aspetti multifattoriali: quanto incidono sulle traiettorie di sviluppo 21/11/22 • I contesti di crescita come fattore protettivo 21/11/22 • Modelli teorici, riferimenti scientifici e aspetti clinici 25/11/22 • Costruzione di modelli di osservazione per far emergere potenzialità e talenti 30/11/22 • Riflessione su aspettative del valutatore e comportamenti dell’alunno 30/11/22 Il tempo come descrittore nella valutazione nell’eccellenza 30/11/22 • Il valore della relazione autentica: modalità e obiettivi 05/12/22 • Lo stile di apprendimento come variabile dello sviluppo del potenziale 05/12/22 • Sviluppo di percorsi didattici ed educativi per motivare all’apprendimento 14/12/22 • La figura dell’insegnante: tutor o mentore? Riflessione 14/12/22 • Sviluppo di percorsi per elevare i livelli di competenza dell’intera classe a partire dall’analisi delle sollecitazioni ricevute dagli alunni 11/01/23 • Come fare orientamento e da quando? Riflessione 11/01/23
|
Moduli previsti |
Il corso di formazione on line si articola in • seminario introduttivo 3 ore 21/11/22 • 1 incontro cornice teorica e prassi: 3 ore 25/11/22 • 1 incontro con workshop: 3 ore 05/12/22 • 3 incontri con attività pratiche da 3 ore ciascuno : 9 ore 30/11/22, 14/12/22,11/01/23 • 1 incontro finale per socializzare i lavori creati e questionario verifica apprendimenti e questionario gradimento : 2 ore 23/01/2 ORARIO: modulo 3 ore dalle 17.00 alle 20.00 , modulo 2 ore dalle 17.00 alle 19.00 |
Relatori | Formatori esperti membri e/o collaboratori di CTS Gifted aps e dei suoi partner |
Costo | € 120.00 a corsista
Carta del docente o carta di credito |
Recensisci per primo “INDIVIDUARE IL TALENTO E VALORIZZARE LE COMPETENZE”
€120.00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.